
Polenta con funghi porcini e castagne
La ricetta della Polenta con funghi porcini e castagne è una prelibata preparazione, che farà felice il vostro palato e quello dei vostri ospiti. Una pietanza succulenta, ma allo stesso tempo delicata, che potrete servire come piatto unico, ma che potete trasformare in un ottimo e sofisticato aperitivo, non dovete fare altro che servirlo in bicchierini monoporzioni o in dei piattini. Vi assicuro che i complimenti sono garantiti!La Polenta con funghi porcini e castagne è uno di quei piatti che amerete fin dal primo assaggio. Se non avete a disposizione i funghi porcini, potete scegliere quelli secchi ed esaltare il sapore del piatto; unendo parte dell’acqua di ammollo dei funghi, purché abbiate l’accortezza di filtrarla con un colino a maglia stretta.
Portata Aperitivo, Portata principale
Cucina Italiana
Keyword Castagne
Preparazione 25 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Gianna
Ingredienti
- 400 gr di farina di mais potete usare anche un preparato gia pronto
- 150 gr castagne bollite e pelate qualità Marchese Luigi
- 2 porcini medi 500 gr funghi disponibili
- 6 noci
- 1 scalogno
- olio extra vergine q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- Per preparare la Polenta con funghi porcini e castagne, iniziate lessando le castagne (se volete, qui trovate il procedimento) e togliendo la buccia e la pellicina interna; tagliatele in piccoli pezzi e, con l’aiuto di una forchetta, schiacciateli grossolanamente e mettete da parte.Pulite bene i funghi e tagliateli a pezzettini piccoli, quindi tritate finemente lo scalogno e fate soffriggere il tutto in una padella con dell’olio evo. Salate e cuocete per 15-20 minuti.Una volta cotti i funghi, aggiungete le castagne, mescolate, aggiustate di sale e lasciate insaporire per 3-4 minuti a fiamma bassa.Una volta pronto il condimento, dedicatevi alla preparazione della polenta.In una pentola portate a ebollizione 2 litri di acqua, unite del sale grosso e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Quando l’acqua raggiunge il bollore, versate la farina di mais a pioggia, mescolando di continuo con una frusta, in modo da evitare che si formino dei grumi. Cuocete la polenta per non meno di 50 minuti, non dimenticando mai di mescolare.Quando la polenta ha raggiunto la giusta consistenza, toglietela dal fornello e unite il condimento di funghi e castagne, insieme alle noci tritate. Mescolate energicamente in modo che la polenta incorpori il sughetto.Impiattate la vostra Polenta con funghi porcini e castagne e servitela ancora ben calda. Se lo desiderate potete concludere il piatto con del grana grattugiato.Un piccolo suggerimento: se non volete trascorrere troppo tempo ai fornelli per la cottura della polenta tradizionale, optate pure per quelle istantanee, in commercio ce ne sono alcune di eccellente qualità.